La natura da sempre ci ha offerto una molteplice varietà di caratteristiche, colori, sapori, odori che adornano le stagioni e le rendono uniche e meravigliose.
Sin dalla notte dei tempi l’uomo ha osservato questo susseguirsi costante dei mutamenti della natura ed il suo stesso movimento all’interno di questi cambiamenti.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha formulato la teorica dei 5 elementi e 5 movimenti che rappresenta ancora oggi una base solida da cui comprendere tutto ciò che ci circonda compreso naturalmente l’uomo.

Secondo questa teoria l’anno è costituito da 5 stagioni a cui viene associato un elemento: in primavera si osserva l’elemento legno, in estate il fuoco, nella tarda estate la terra, in autunno il metallo e in inverno l’acqua. Ognuno di questi elementi e stagioni ha caratteristiche precise che condizionavano altresì la vita dell’uomo.
Alla prima lezione del secondo anno di shiatsu inizio con lo spiegare le caratteristiche dei meridiani che fanno parte dei vari elementi e movimenti. Siccome il secondo anno di corso professionale prende il via tra ottobre e novembre, e’ mia consuetudine analizzare per primo l’elemento metallo ed i meridiani di Polmone e Grande Intestino. Questi meridiani hanno il loro picco energetico proprio in autunno.
Intanto c’è da precisare che l’autunno è una stagione di grande e profondo cambiamento: le giornate si accorciano, il caldo diminuisce, la vegetazione inverte il suo sviluppo e si indirizza verso la decadenza tingendosi di colori caldi e avvolgenti. Questo movimento dell’autunno porta la natura, dal top del suo accrescimento, la rigogliosa estate, a ripiegarsi dentro se stessa per prepararsi alla stasi dei mesi invernali.
Il passaggio è molto forte e denota un tumultuoso movimento verso il basso, verso la profondità della terra all’interno della quale la natura trova protezione per l’inverno.
Ecco perché in MTC si parla di elemento metallo, poiché il metallo si condensa nella profondità del terreno ed origina dalla concentrazione dei minerali. Immagina le miniere, dentro le quali trovi svariati metalli o pietre preziose.
Ed è proprio prezioso ciò che viene conservato all’interno della terra, prezioso e unico: pietre lucenti, oro, diamanti, ma anche ferro, carbone. Sin dall’antichità venivano considerate merci di scambio e creavano comunicazione tra popoli e nazioni.
Cos’ha a che fare tutto questo con te, essere umano?
Ebbene, i saggi cinesi e gli antichi cerusici, avevano equiparato l’elemento metallo e l’autunno al meridiano di Polmone e Grande intestino.

La loro caratteristica principale? La comunicazione. Proprio così! Rappresentano un ponte di dialogo tra l’esterno del corpo e l’interno. Pensa solo al Polmone che più o meno 12 volte al minuto porta all’interno del corpo l’aria ricca di ossigeno e successivamente espelle l’aria satura di anidride carbonica.
Pensa al Grande Intestino che accoglie nel suo interno i resti metabolici della digestione e, almeno una volta al giorno, li riversa all’esterno sotto forma di feci.
A livello più psicologico questi due meridiani ti offrono l’arte del comunicare con gli altri, con l’ambiente e con te stesso. Le modalità per comunicare possono essere diverse e non includono solo il linguaggio. Puoi comunicare con i gesti, la scrittura, il tatto, la manualità, la musica. La facilità con cui riesci a tirare fuori il tuo mondo interiore è sintomo di un’energia di Polmone e Grande Intestino in equilibrio.
L’artista è proprio colui che riesce ad esternare il groviglio di emozioni e stati d’animo e li condensa in un opera. Non c’è bisogno di essere Picasso o Leopardi per essere considerato un artista. Anche la massaia che mette in tavola una prelibata cena è un’artista! La parola chiave è manifestare te stesso!
Il movimento di questi meridiani quindi si dirige verso una parte profonda di te stesso e apre un dialogo interiore scoprendo peculiarità, talenti e difetti. Proprio in autunno puoi avvertire il desiderio di ricercare di più la solitudine, crogiolandoti nel passato e sentendoti un po’ malinconico e triste. Tutto normale! Questi stati d’animo sono importanti per la tua introspezione e gettano i semi per proiettarti verso nuovi orizzonti.
In autunno però è doveroso prendersi cura di questi meridiani in modo che la loro energia sia sempre in armonia.
Per il meridiano di Polmone è di fondamentale importanza la qualità del respiro. Su questo blog trovi diversi articoli che sottolineano l’importanza strategica del respiro per il benessere a 360°. Inoltre, seguendo i consigli della MTC, puoi aggiungere un po’ di piccante alla tua alimentazione. Per piccante non significa ingoiare cucchiaiate di chili o impanare un alimento nel peperoncino. Lo scopo non è farti andare in fiamme la bocca ma è quello di espettorare e di dilatare le vie aeree. Per raggiungere tale scopo è sufficiente usare un po’ di zenzero fresco, della curcuma oppure una lieve macinata di pepe. Il piatto deve risultare buono con un gradevole pizzicore sulla lingua.

Anche i colori sono vibrazioni che entrano in sinergia con i meridiani. Ebbene il colore del Meridiano di Polmone è il bianco. Introduci nel tuo abbigliamento autunnale il bianco o i colori contenenti il bianco come il panna, il beige, il grigio.
Per il meridiano di Grande Intestino fai molta attenzione all’alimentazione e se necessario rivolgiti ad esperti nutrizionisti.
Rimanendo nel mio campo di azione e specializzazione ti posso dire che il movimento è fondamentale per garantire mobilità all’attività intestinale.
Lo yoga offre una notevole varietà di posizioni, sequenze, respirazioni e meditazioni volte a migliorare sia l’attività respiratoria che intestinale.

Lo shiatsu poi, con le sue pressioni specifiche e mirate agisce direttamente sullo sblocco e il riequilibrio di questi meridiani.

In termini più pratici il prendersi cura di questi meridiani significa fare prevenzione evitando problematiche inerenti ad affezioni dell’apparato respiratorio ed intestinale.
Quindi anche in autunno non ti puoi annoiare!
Mettiti in movimento e fatti avvolgere dai colori, sapori, profumi del magico e prezioso autunno.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se ti sono serviti questi consigli!
Luigina Fortis
Molto interessante
Grazie, per i consigli! Da mettere in pratica sicuramente
Interessante 👍👏
MOLTO INTERESSANTE 😀
Soffermiamoci a pensare a ciò che tu descrivi e prendere atto che cos’è la natura e la sua evoluzione e quanto sia necessaria per il nostro benessere. Splendida Luigina per ricordarcelo 👋
Una lettura piacevole con degli spunti molto interessanti.
L autunno è la mia stagione preferita. Ottimi consigli