Seleziona una pagina

Il metodo shiatsu è “pressione con le dita”, ma non solo. Si usano anche i palmi delle mani, i gomiti e le ginocchia.

L’idea è che il corpo umano (ma anche gli animali) sia attraversato da canali dentro i quali fluisce l’energia vitale. Immagina dei corsi d’acqua, delle tubature dove all’interno passa l’acqua (la vita). Può succedere, come in natura, che si formino delle dighe, dei ristagni di sassi trasportati da un forte acquazzone.

Se si forma un “blocco” vuol dire che a monte si concentra troppa acqua e rischia di esondare, mentre a valle se ne trova poca, pochissima, e il letto del fiume diventa arido, privo di nutrimento per piante e pesci.

A partire da questa metafora, ora, ti introduco 5 modi per dirti cos’è e cosa fa lo shiatsu e cosa succede quando con i pollici effettuo delle pressioni (in un certo modo) lungo questi canali energetici, detti meridiani.

5 modi per spiegare cos’è lo shiatsu

Lo shiatsu è:

mamma e bambino
mamma e bimba
  1. Una terapia di riequilibrio energetico la cui tecnica nasce e si sviluppa in Giappone agli inizi del ‘900. Le sue radici tuttavia sono più antiche e si fondono con la saggezza e la metodica della medicina tradizionale cinese.
  2. Ricerca del benessere globale dell’individuo considerato nella sua totalità ed unicità. La pressione costante e profonda interagisce a livello fisico, mentale, emozionale, spirituale, riportando armonia al sistema energetico. Il trattamento shiatsu rilassa, tonifica, allevia le tensioni e affronta i sintomi risalendo alla fonte primaria del malessere.
  3. Una via per migliorare se stessi attraverso la pratica: lo studioso di shiatsu deve correggere la postura, la respirazione e l’atteggiamento mentale se vuole entrare in comunicazione con l’altro e sentire i blocchi, le congestioni, i vuoti energetici e le disarmonie.
  4. Disponibilità e apertura nei confronti di se stessi e degli altri, senza le quali diventerebbe una mera e astratta applicazione di una tecnica senza alcun calore umano. Il grande maestro Masunaga (uno dei padri dello shiatsu) diceva che “shiatsu significa contatto amorevole di una mamma che abbraccia il suo bambino”.
  5. Voglia di sperimentarsi, di conoscersi, di superare i propri limiti, di scoprire, oltre la rigidità delle regole e degli schemi, la propria essenza e la propria bellezza interiore.

Questi sono solo 5 modi, ma lo shiatsu e i suoi benefici hanno tante varianti e variabili quanto le costellazioni in cielo. un trattamento shiatsu non è mai uguale e non utilizza dei protocolli fissi e rigidi ma si adatta alle persone, al momento, al flusso energetico, alle stagione.

Non è la panacea di tutti i mali ma è una possibilità, tra tante terapie naturali, di creare rilassamento e spazio affinché il tuo organismo (mente, corpo, spirito) possa ritrovare quella che è la sua natura: salute e benessere innato.

L’incredibile dello shiatsu è che tutti questi benefici li ottieni non solo quando ricevi un trattamento ma anche quando lo esegui in prima persona. Essere un operatore shiatsu ti offre il privilegio di stare bene e far star bene gli altri. L’attenzione, la costanza, l’atteggiamento concentrato catalizzano l’energia dell’operatore e la fanno scorrere in modo armonico pur non ricevendo pressioni.  

Qual è il tuo modo per spiegare lo shiatsu? Hai avuto esperienze di shiatsu come cliente oppure sei un operatore? Che benefici hai avuto? Ti aspetto proprio qui sotto fra i commenti. La tua esperienza è importante per me.

La tua insegnante Luigina

Pin It on Pinterest

Share This

Condividi con i tuoi amici