Da sempre mi piace proporre cose nuove all’interno dei miei corsi di educazione motoria che sia un esercizio, una posizione, un’attività a coppie, una respirazione. Io sono così! Non mi piace ripetere sempre le stesse cose poiché a lungo andare mi annoiano.
La noia per me è sempre stata il punto critico, il giro di boa, la chiave di volta per apportare cambiamenti e salti di qualità nella mia vita sia personale che professionale. La noia è il mio personale propulsore per indurmi a superare un limite, a cambiare prospettiva.
È stata la noia a condurmi verso l’utilizzo di piccoli attrezzi per rendere una lezione oltre che efficace anche piacevole e divertente.
Ecco che anni fa mi sono avvicinata alla fitball per ricercare nuove possibilità di movimento. Quando ho aperto la mia palestra nel 2019, le palle sono rimaste sgonfie e riposte nella cantina poiché occupavano troppo spazio per lasciarle in giro. Lo scorso anno invece ho deciso di riesumarle proponendo una lezione al mese al gruppo di donne della pausa pranzo. Ogni volta era un successo! Lezione dinamica, divertente, corroborante e rilassante allo stesso tempo.
Quest’estate mi sono lanciata un po’ di più e per tutto il mese di giugno ho tenuto un corso utilizzando solo la fitball. Bellissimo!

Tra i vantaggi di questo attrezzo c’è il fatto che può essere utilizzato da tutti, giovani e anziani, da persone agili e scattanti ma anche da persone con problematiche articolari, muscolari e di postura.
Ti faccio presente che la fitball viene utilizzata in fisioterapia per il recupero funzionale di arti, colonna vertebrale e per molte patologie neurologiche come la sclerosi multipla, la distrofia muscolare, i postumi di ictus, il Parkinson, ecc. Inoltre viene adottata in ostetricia nei corsi di preparazione al parto e durante il travaglio poiché possiede questa magica miscela di dinamicità e di rilassamento.
L’instabilità è la sua caratteristica!
In qualunque posizione sei obbligato a stimolare l’equilibrio e adattare il corpo al continuo ondeggiare della palla, attivando moltissimo il sistema nervoso centrale. Proprio per tale ragione ritengo che sia veramente ottima per le persone di una certa età in modo che possano spronare in modo deciso il loro cervello e prevenire la degenerazione neurale.
Oltre a tutti i benefici legati al miglioramento della tonicità muscolare, dell’articolarità, della forte azione sulla muscolatura profonda della colonna vertebrale per correggere la postura, se osservi nel dettaglio il lavoro con la fitball scopri qualcosa di più profondo e sorprendente.
Io ritengo che simboleggi fortemente l’instabilità della vita, l’imprevedibilità dei rapporti umani, l’altalenarsi della salute, gli alti e bassi del lavoro e delle finanze. Tu cosa ne pensi? Vedo solo io questa similitudine?
Scusa ma non riesco a fermarmi solo all’aspetto bio-funzionale! Non riesco a separare la parte fisica dalla parte psicologica poiché ritengo che nel nostro fantastico essere tutto sia interconnesso e amalgamato perfettamente. Ciò che serve al corpo serve anche alla mente e viceversa.
Allora cosa puoi fare? Quando sei nella centrifuga dell’instabilità qual’è la tua risposta? Istintivamente non puoi fare altro che reagire. A qualsiasi tipo di perdita di equilibrio fai di tutto per non cadere attivando il tuo sistema per rimettersi in asse e per tornare nella stabilità.
Quando sei sulla fitball e ti senti traballante dai il segnale ai neuroni di cercare un’adattamento. Le varie arie del cervello valutano il da farsi e inviano le risposte ai muscoli per ripristinare la stabilità.
Tu mi dirai…”beh un conto è l’adattamento ad una posizione e un conto è reagire ad una malattia o ad una perturbazione emozionale!!”
È vero, però in entrambi i casi avviene una perdita di equilibrio perché l’equilibrio non è solo un fatto fisico ma anche psicologico.
Il cervello non discrimina! Il sistema nervoso centrale applica la stessa metodica sia che tu perda l’equilibrio sulla palla, su una nave in tempesta o mentre il tuo capo ti da il ben servito.
La differenza sta nel fatto che più ti alleni più affini le capacità di reazione nervosa e perfezioni l’adattamento. Forse è meglio allenarsi su una fitball piuttosto che essere continuamente sollecitato da situazioni sgradevoli. Giusto?
Puoi vedere l’attività di fitball come un’aiuto per la gestione più complessa delle emozioni e delle vicende quotidiane. Un aiuto che si tinge anche di divertimento e di allegria portando più serenità alla tua vita.
Ci sono altri esercizi che sviluppano l’equilibrio e stimolano il cervello all’adattamento. Pensa solo ad alcune asana nello yoga come ad esempio l’albero o la bilancia, oppure ad attività sportive come la canoa, il sap (sempre più di moda), il surf, lo skateboard, ecc, ecc… Ce n’è per tutti i gusti, per tutte le età e per tutte le esigenze! Diciamo che la fitball è semplice ed accessibile al grande pubblico.

Per la nuova stagione ho deciso di inserire in pianta stabile due corsi di fitball, una nella fascia mattutina e uno in quella pre serale in modo da accogliere persone di età differenti. Sono già elettrizzata all’idea di trovare esercizi nuovi, di studiare varianti per le diverse esigenze o problematiche, di inserire dei lavori a coppie, insomma la mia fantasia è già al lavoro.
Dai, a settembre vieni a trovarmi e a provare una lezione!
Luigina Fortis
Che bello Lu, sono contenta che fai due corsi . L’anno passato ho provato e mi è piaciuto ,come tu hai detto aiuta sia il lato fisico che psicologico. Sempre sul pezzo Lu, la noia ti fa proprio bene !!!👏👏👏
Grazie Flavia!!! Ah, ah, ah, si hai ragione, la noia mi da sempre un bello slancio!
Ne faccio un uso personale da qualche anno. All’ inizio ho fatto fatica a trovare l’equilibrio ora è un piacere per la schiena. Non avevo proprio associato l’aspetto mentale. Grazie per questa fantastica prospettiva. Ci presterò attenzione al prossimo uso e proverò ad osare anche un po’ di più. Buon inizio corsi. Agnese
Grazie Agnese, ti rispondo con una citazione di Albert Einstein: “La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”.