Seleziona una pagina

Tra le numerose terapie naturali da ricevere in menopausa c’è anche lo shiatsu.

Se anche tu come me stai attraversando questa fase ti esorto a continuare questa lettura.

La menopausa non è una malattia anche se talvolta viene trattata come tale. E’ semplicemente un momento particolare della vita della donna in cui avvengono molte modificazioni sia fisiche che psichiche. La natura ad un certo punto predispone la fine della possibilità di procreare dando una netta ribaltata alla produzione ormonale.

Tutto ciò fa parte della normalità e del naturale processo fisiologico. 

Ecco perché lo shiatsu ti può accompagnare in questo delicato momento, perché non stravolge la natura ma semplicemente l’accompagna.

Se da una parte la menopausa segna il termine della  fertilità, dall’altra apre le porte a nuovi orizzonti e sorprendenti prospettive.

Devi sapere che la menopausa è oggetto di differenti punti di vista a seconda che l’occhio dell’osservatore sia occidentale oppure orientale. 

In occidente questa fase della donna segna la fine di molti stereotipi che standardizzano la femminilità: aspetto,  sessualità, produttività. Le perfette e seducenti forme giovani cedono il posto ad una maggior lassità dei tessuti con l’aumento delle rughe ed il seno cadente. La lentezza del metabolismo fa aumentare la massa grassa soprattutto sulla pancia e sui fianchi. Gli abiti fascianti e sensuali vengono messi in naftalina e cedono il posto a quelli più ampi e coprenti. I capelli perdono la loro luminosità, diventano grigi e meno rigogliosi. Le sedute dal parrucchiere e dall’estetista diventano a frequenza settimanale. 

Anche la sessualità cambia in modo significativo: la diminuzione degli estrogeni e del progesterone riduce l’appetito sessuale creando turbolenze nella vita di coppia. Il sesso si riduce ai minimi termini lasciando lo spazio, per esempio, alla lettura di un buon libro.  

Le varie modificazioni biochimiche incidono anche sull’attività mentale: diminuzione della concentrazione, della lucidità e di conseguenza di tutta la produttività. 

La donna super efficiente, super indaffarata, super organizzata cede il posto a quella che dimentica gli appuntamenti, che ha vuoti di memoria, che invoca ritmi meno stressanti.

Da questo quadro la donna occidentale ne esce un po’ ammaccata poiché la società moderna vuole vederla bella, affascinante oltre che efficiente e molto produttiva. 

La sua produttività deve includere non solo la vita lavorativa ma anche famigliare e sociale. Insomma una giocoliera perfetta, che fa roteare i birilli della sua vita senza mai fermarli o farli cadere. 

Riesci a conformarti serenamente a questi standard? Io no! 

Se invece vuoi a tutti i costi rimanere ancorata alla tua immagine di quando avevi 20 anni di meno ma non ci riesci allora dovrai fare i conti con l’ansia, la frustrazione e la depressione. Fai fatica ad accettare te stessa così la tua autostima finisce sotto i piedi. La natura ti mostra una strada nuova verso cui rivolgere i tuoi passi mentre tu ti ostini a percorrere la medesima nonostante sia diventata più faticosa e piena di ostacoli. 

Che fare allora? 

Intanto ti dico anche come viene vista la menopausa in oriente. Com’è considerata secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese.

Si parla di menopausa come la “seconda primavera” , come un momento della vita in cui la donna ritorna a fiorire, a crescere, a creare. Immagina il periodo primaverile dove la natura sboccia e riempie di colori e profumi il mondo. 

primavera in fiore

E’ la fine della possibilità di procreare, certo, ma l’inizio della fase che ti connette alla terza età, l’ennesima trasformazione che fa parte del normale procedere dell’esistenza. 

La seconda primavera impone ritmi più tranquilli, più pacati che inducono l’introspezione e la ricerca della tua spiritualità. La bellezza esteriore viene superata dalla scoperta del tuo mondo interiore fatto di saggezza di centratura e di stabilità. 

Tutte le energie che nell’età fertile servivano a orchestrare il ciclo mestruale, in menopausa cambiano destinazione e si rivolgono alle zone più profonde per raggiungere la completezza che è parte integrante del processo evolutivo.

Rimarrai stupita nel sapere che i classici disturbi della menopausa come le caldane, i dolori articolari, l’insonnia siano di minor entità tra le donne orientali rispetto a quelle occidentali. Ciò dimostra che il contesto culturale influisce sull’accettazione o meno di questa fase.

Quindi l’accogliere con serena curiosità la nuova fase della tua vita è un requisito fondamentale per ridurre ai minimi termini i fastidi legati ai cambiamenti ormonali.  

Un buon stile di vita che includa una dieta equilibrata ed una regolare attività motoria ti può aiutare parecchio.

Tuttavia lo shiatsu entra più in profondità: va a toccare la tua energia vitale rimettendola in equilibrio.

Nello specifico un buon trattamento sostiene le energie dei meridiani di Milza e Rene che tendono a diminuire con il procedere dell’età. Lo shiatsu ti porta spontaneamente a guardarti dentro e a vedere il bello che si cela. Inoltre ti aiuta a calmare le fastidiose caldane, a dormire meglio, ad alleviare i doloretti articolari e muscolari, a sedare la turbolenza delle emozioni.

Purtroppo ti dico anche che lo shiatsu non ti toglie la metà dei tuoi anni e non ti ridona le fattezze di quando ne avevi 20 ma ti permette di vivere con gioia e serenità la vita che hai di fronte senza nostalgie e rimpianti. 

Ti esorto a sottoporti ad un ciclo di trattamenti fatti da mani esperte ed a condividere con me i risultati raggiunti.

Fortis Luigina 

Pin It on Pinterest

Share This

Condividi con i tuoi amici